Spimpro partecipa al PROGETTO "DOTTORATO INNOVATIVO" c/0 UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE

"SVILUPPO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE NELLA FILIERA Agrifood delle
Marche: dagli scarti vegetali alla produzione di specie ittiche
pregiate"
L’obiettivo principale del progetto è rivalorizzare gli scarti
agroalimentari in prodotti a valore aggiunto e a minor impatto
ambientale in un’ottica di economia circolare.
Interconnettere terra e mare rappresenta un’ottima sprategia per
promuovere il concetto di circolarità nel settore
dell’acquacoltura, settore in forte crescita e considerato
priorirario dalla comunità europea.
Pertanto, grazie all’impiego di specifici insetti i prodotti di
scarto dell’industria agroalimentare possono essere convertiti in
prezioze fonti proteiche e lipidiche nella formazione di mangimi
sostenibili per la produzione di specie ittiche pregiate destinate
la consumo umano. Il presente progetto prevede prevede non solo la
rivalorizzazione di prodotti di scarto della filiera agrifood ma
anche di migliorare le caratteristiche organolettiche degli
insetti con l’aggiunta nelle lettiere di microalghe Spirulina
ricche di omega 3 e proteine.
Spimpro partecipa al progetto con la fornitura a titolo
gratuito di tutta la Spirulina bio necessaria al completamento
del progetto stesso.
Le lettiere degli insetti (residuo non consumato , feci ed esuvie)
saranno impiegate come compost per la crescita di pomodori in una
zienda locale, gli insetti impiegati per formulare mangimi
sostenibili per l’allevamento di gamberi e di una specie chiave
per l’acquacoltura, la trota. Data la complessità del progetto
sarà necessario acquisire competenze presso l’Università di
Camerino, L’ Institute of Marine Research, Bergen Norvegia .
NEWS Ultimi articoli



Vuoi contattarci per richiedere
maggiori informazioni?
informazioni inerenti ad una tua richiesta specifica.

Piazza Falcone e Borsellino, 1
47121 - Forlì (FC)
spimprospa@spimprospa.it
0543 093615
